Architettura
Torna al blog

Progetto europeo EeBGuide: capire e applicare il Life Cycle Assessment

L’acronimo LCA sta per Life Cycle Assessment, ovvero Analisi del Ciclo Vitale di un prodotto o di un servizio in relazione al suo impatto ambientale, economico e sociale. Questo metodo di valutazione può essere opportunamente applicato in diversi settori, tra questi troviamo l’architettura e l’edilizia, in particolare in relazione alla scelta dei materiali e delle modalità di costruzione, ristrutturazione o demolizione di un edificio.

L’Unione Europea ha di recente contribuito alla realizzazione di EeBGuide: un progetto al quale hanno partecipato enti e professionisti provenienti da diverse nazioni europee che si propone di:

  • diffondere a livello europeo la metodologia LCA, quale concreto strumento di valutazione degli edifici e dei relativi materiali di costruzione, allo scopo di ridurre l’impatto ambientale di ogni fase che compone il loro ciclo di vita.
  • contribuire a sensibilizzare i cittadini europei sulle tematiche dell’inquinamento e del cambiamento climatico, informandoli sui benefici che le costruzioni a basso impatto energetico possono produrre.

Efficienza energetica e gestione delle risorse sono temi di fondamentale importanza negli ambiti dell’architettura e dell’edilizia: in particolare, elementi quali la dispersione del calore, la ventilazione, il raffreddamento, il sistema di illuminazione sono oggetto di studio e analisi nell’ottica di una riduzione progressiva del consumo energetico di un edificio. Tutti questi elementi possono essere appunto valutati attraverso l’LCA dal momento della progettazione e dell’individuazione dei materiali edili a quello della concreta realizzazione dell’edificio fino alla conclusione del suo ciclo vitale.

L’EeBGuide facilita l’applicazione di questo metodo fornendo a progettisti e costruttori una documentazione davvero approfondita a riguardo, liberamente consultabile sul sito del progetto: nello specifico viene offerta una guida tecnica dedicata ai prodotti edili nella sua parte iniziale e agli edifici nella sua seconda parte. Accanto al manuale, vengono offerti i modelli necessari per la compilazione di un report di analisi e alcuni casi studio relativi ad interventi di ristrutturazione di edifici esistenti e a progetti di costruzione di nuovi edifici.

A partire da questa documentazione è possibile applicare correttamente l’LCA sviluppando tutte le sue diverse fasi:

  • definizione degli obiettivi e delle singole fasi dell’intervento;
  • identificazione delle eventuali problematiche ambientali che interessano ogni singola fase della costruzione o della ristrutturazione dell’edificio;
  • organizzazione dei dati in una struttura logica, solida e in linea con le esigenze lavorative, interpretazione dei dati stessi tenendo conto di tutti i fattori in gioco e infine descrizione delle soluzioni che si desidera adottare in relazione ai problemi emersi;
  • comunicazione e condivisione efficace dei risultati dell’analisi.

Qui trovate il sito del progetto con tutta la documentazione che abbiamo brevemente descritto.

Foto di copertina

Kelvin Dickinson, Fort Lincoln Housing – Scheme 2 Rendering 01, su Flickr CC.

Articoli correlati

Cavatorta su BIMobject Cloud

Building Information Modeling (BIM) e BIMobject® stanno rivoluzionando l’architettura contemporanea e le modalità di progettazione di edifici e infrastrutture. Cavatorta ha deciso di aderire a questo progetto internazionale attivando un profilo aziendale con alcuni dei suoi prodotti più importanti su bimobject.com, la piattaforma di contenuti BIM leader mondiale.

Leggi l'articolo

On line il blog Cavatorta

Inauguriamo oggi il blog Cavatorta: uno spazio dedicato ad argomenti diversi tra loro, tutti vicini alle esigenze e agli interessi dei nostri clienti.

Leggi l'articolo
Torna al blog

Iscriviti alla newsletter Cavatorta

La tua iscrizione non può essere salvata. Prova di nuovo.
Grazie! L'iscrizione è andata a buon fine.