Torna al blog

Soltec System: il nuovo presidio di sicurezza per solai soggetti a sfondellamento

Cavatorta, leader mondiale nella produzione di rete zincata, ha studiato ed ingegnerizzato “Soltec System”, sistema composto da:

  • Rete in acciaio (zincatura standard, zincatura forte o Inox su richiesta)
  • Rondella in acciaio zincato e rondella in materiale polimerico SBR (da usare accoppiate)

Il progettista, noto il carico di progetto, potrà:

  • ricavare le sollecitazioni agenti sui collegamenti con il software messo a punto con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma;
  • individuare e verificare il fissaggio più adatto (tassello, vite ecc.).

Le reti possono essere lasciate a vista oppure coperte con idonee malte o cartongessi.

Gli impieghi di Soltec System

Presidio di sicurezza per proteggere da potenziali fenomeni di:

  • sfondellamento di pignatte in solai;
  • distacco di porzioni di intonaco preesistente;
  • distacco di copriferro.

Supporto fornito ai progettisti che scelgono Soltec

  • Caratterizzazione meccanica delle reti
  • Campagna sperimentale sul sistema
  • Documentazione tecnica
  • Software per progettisti

Settori d’impiego del sistema

  • Opere Pubbliche
  • Edilizia Scolastica
  • Ristrutturazioni
  • Sismabonus 110%

Studi effettuati e campagna sperimentale

Gli studi teorici-sperimentali per valutare le caratteristiche del sistema “Soltec System” sono stati condotti presso l’Università degli studi di Parma e si sono sviluppati attraverso:

  • Lo svolgimento di prove di trazione atte a determinare le caratteristiche meccaniche dei fili che compongono le reti ed i relativi moduli elastici.
  • L’implementazione di un modello e di un metodo numerico – analitico, con cui simulare il comportamento del sistema al fine di ottimizzare le caratteristiche e la geometria dei componenti del sistema e individuare le condizioni di carico più rappresentative da testare nella successiva campagna sperimentale
  • Lo svolgimento di una campagna sperimentale finalizzata a valutare le effettive prestazioni e l’efficacia del sistema progettato e a fornire indicazioni sulle possibili configurazioni dei sistemi di collegamento.
Torna al blog