Torna al blog

Acquacoltura in Europa: scenari futuri, sovvenzioni, soluzioni

L’allevamento di pesci e molluschi è uno dei settori in cui l’Unione Europea sta investendo ampie energie e risorse sia per garantire un’offerta sufficiente a soddisfare la richiesta crescente, sia per tutelare i delicati equilibri degli ambienti marini e costieri attraverso tecniche e strutture rispettose e sostenibili.

Qui offriamo un approfondimento in merito all’acquacoltura praticata attualmente in Unione Europea, alle nuove sovvenzioni comunitarie stanziate a sostegno di tale settore e alle reti metalliche utilizzabili in questo scenario d’uso.

Acquacoltura: lo scenario europeo

L’acquacoltura è ritenuta fondamentale per rispondere al meglio alle attuali esigenze produttive del settore ittico. Proprio per questo l’acquacoltura è al centro dei programmi dell’European Green Deal che richiedono adeguamenti urgenti nel settore ittico finalizzati a proteggere gli ecosistemi marini e a promuovere la sostenibilità dei processi produttivi con il sostegno del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA).

Nel documento redatto a maggio 2021 dalla Commissione UE (“Orientamenti strategici per un’acquacoltura dell’Ue più sostenibile e competitiva per il periodo 2021–2030”) viene sottolineata l’importanza dei prodotti ittici come fonti di proteine e dei mangimi a basse emissioni di carbonio e vengono indicati quattro punti fondamentali su cui investire per garantire una produzione sostenibile dal punto di vista ambientale.

I quattro punti sono:

1. Sviluppo di resilienza e competitività
Mappatura degli spazi destinatati all’acquacoltura e regolamentazione di accesso all’acqua, diversificazione delle specie allevate e priorità alla salute degli animali, soprattutto nell’ottica di minimizzare la comparsa di eventuali malattie infettive.

2. Transizione verde
Utilizzo di mangimi rispettosi degli ecosistemi con preferenza per quelli biologici. Utilizzo di sistemi a ricircolo efficienti dal punto di vista energetico e protezione della biodiversità attraverso la riduzione delle fonti di inquinamento delle acque.

3. Comunicazione trasparente con i consumatori
Promozione di campagne di informazione che pongono in luce i benefici dell’acquacoltura come la creazione di nuovi posti di lavoro e la produzione di alimenti a basso impatto ambientale.

4. Innovazione e ricerca
Finanziamenti per lo sviluppo di poli di ricerca e per la collaborazione tra università, industrie, imprese e autorità pubbliche per facilitare lo sviluppo del settore.

Acquacoltura in Europa nel 2021: dati significativi 

Secondo quanto riportato dalla Commissione Europea, l’UE è il quinto produttore ittico a livello mondiale. L’80% della sua produzione proviene dalla pesca, mentre il rimanente 20% dall’acquacoltura.

L’acquacoltura è un’attività importante in molti Stati membri e produce più di 5 miliardi di euro di valore l’anno. Tra le specie allevate più importanti segnaliamo le cozze mediterranee che rappresentano circa un quarto del volume totale della produzione in UE e il salmone atlantico e la trota iridea che rappresentano insieme il 28% del volume totale. Mentre i principali produttori europei nel settore dell’acquacoltura sono Spagna, Regno Unito, Francia, Italia e Grecia.

Infine, tra le tecniche di allevamento prevalenti citiamo: l’uso di reti flessibili in nylon nei mari del Nord per i salmoni e l’utilizzo di vasche in Europa Continentale.

Le sovvenzioni UE per la pesca e l’acquacoltura

Il fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura 2021-27 (FEAMPA) stanzierà per i prossimi sette anni 6,1 miliardi di euro con lo scopo di promuovere la pesca sostenibile, l’acquacoltura, la conservazione delle risorse biologiche acquatiche e dare sostegno alle comunità di pescatori.

Il FEAMPA 2021-2027 è basato su quattro priorità:

  1. Promuovere la pesca sostenibile, il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche.
  2. Promuovere l’acquacoltura sostenibile, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti derivanti da pesca e acquacoltura contribuendo alla sicurezza alimentare dell’UE.
  3. Consentire un’economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e promuovere lo sviluppo di comunità della pesca e dell’acquacoltura.
  4. Rafforzare la governance internazionale degli oceani garantendo così mari sicuri, protetti, puliti da plastiche, microplastiche e rifiuti inquinanti, in linea con il Green Deal Europeo.

Nel complesso, grande attenzione è riservata alla promozione dell’acquacoltura (sia di acqua dolce che salata) e alla commercializzazione dei suoi prodotti con lo scopo di rendere questa attività florida e competitiva nel mercato ittico.

Nella pratica il sostegno all’acquacoltura si concretizza in:

  • ricerche e realizzazioni di allevamenti sostenibili;
  • realizzazione di sistemi che contribuiscano a raggiungere la neutralità climatica, attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili e la riduzione dei gas serra nei processi di produzione;
  • progetti per la coltivazione di alghe e piante acquatiche;
  • ricerca e sviluppo di nuove strumentazioni e strutture a basso impatto ambientale;
  • consulenze e studi sull’impatto dell’acquacoltura in determinati ambienti;
  • sicurezza e qualità degli impianti;
  • benessere degli animali allevati.

Per maggiori informazioni sul fondo europeo FEAMPA vi suggeriamo di consultare il sito ufficiale www.pofeampa2021-2027.eu

Reti metalliche in acquacoltura

Le reti metalliche vengono utilizzate in acquacoltura per la costruzione di gabbie rigide, destinate principalmente alla pesca di crostacei in mare aperto e all’allevamento di ostriche, con larga diffusione sia in Nord America, sia in Australia.

Il Gruppo Cavatorta dispone di un’intera divisione dedicata alla progettazione di reti speciali (in rotoli o in pannelli) personalizzate sulla base delle esigenze del cliente e studiate in relazione alla loro funzione e al contesto d’uso. Lavoriamo da anni nel settore dell’acquacoltura e abbiamo sviluppato nel tempo soluzioni e tecnologie in grado di offrire performance eccellenti nell’ambito dell’allevamento ittico.

Per saperne di più ti invitiamo a contattarci per un preventivo o una consulenza personalizzata.

Foto di copertina
Artur Rydzewski on Visualhunt.com

Articoli correlati

Terminato il progetto per la realizzazione di un filo metallico sostenibile e batteriostatico con il sostegno del Fondo PON

Si è concluso con successo il progetto di ricerca e sviluppo, denominato “Realizzazione di nuovo filo metallico sostenibile e batteriostatico non plastificato, per la produzione di gabbie galleggianti offshore e inshore per maricoltura di specie autoctone e alloctone sia in acque calde che fredde”, che ha avuto il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale […]

Leggi l'articolo

Novità dalle fiere di settore 2019/2020

Ogni anno Cavatorta partecipa come espositore alle più importanti fiere internazionali dedicate alle novità del settore agricolo, zootecnico, edile. In questo articolo vogliamo raccontarvi i trend emersi nell’ambito di alcune delle rassegne fieristiche alle quali abbiamo preso parte negli ultimi mesi e i prodotti Cavatorta presentati in queste occasioni. Aquaculture New Orleans (USA) / Marzo […]

Leggi l'articolo
Torna al blog

Iscriviti alla newsletter Cavatorta

La tua iscrizione non può essere salvata. Prova di nuovo.
Grazie! L'iscrizione è andata a buon fine.