Torna al blog

Gabbioni metallici e interventi di ripristino ambientale

I gabbioni metallici quando opportunamente allestiti sono strumenti fondamentali per il contenimento di assestamenti e cedimenti del terreno dovuti a fenomeni erosivi, franosi o scosse sismiche. I contesti di utilizzo dei gabbioni sono molteplici e vanno da quello urbano a quello collinare e montano. Qui ci concentriamo sul loro uso nell’ambito degli interventi di ripristino ambientale.

Ruolo dei gabbioni negli interventi di ripristino ambientale

Le gabbionate sono strutture di sostegno modulari costituite da gabbioni a forma di parallelepipedo realizzati in rete metallica e riempiti con pietrame e altro materiale detritico le cui caratteristiche possono variare in relazione alle esigenze progettuali. La loro struttura e i materiali di realizzazione conferiscono ai gabbioni una notevole capacità di adattamento alla conformazione del terreno consentendo la realizzazione di diverse tipologie di opere di ripristino ambientale. Di seguito ne elenchiamo alcune:

  • interventi di consolidamento di aree franose in zone montane;
  • stabilizzazione di pendii e ricostituzione della copertura vegetale per mitigare l’impatto estetico;
  • protezione delle sponde dall’erosione di fiumi e torrenti;
  • realizzazione di arginature e briglie per regolare i corsi d’acqua;
  • canalizzazione di alvei fluviali;
  • stabilizzazione di terreni sismici;
  • opere di miglioramento paesaggistico.

I materiali di riempimento variano a seconda delle esigenze. Ad esempio, per la sistemazione e la stabilizzazione di aree franose viene previsto l’inserimento di materiale drenante, mentre nei progetti con alto impatto ambientale vengono utilizzati materiali di riempimento specifici per favorire lo sviluppo della vegetazione e al contempo il rispristino e la conservazione dell’ecosistema locale.

Vantaggi offerti dai gabbioni

La struttura flessibile, la modularità e l’estrema resistenza conferiscono ai gabbioni metallici un’ampia versatilità di utilizzo e numerosi vantaggi tra cui:

  • facilità e rapidità di messa in opera;
  • effetto contenitivo immediato;
  • uso di materiali di riempimento reperiti in loco con conseguente risparmio di tempo e costi di trasporto;
  • struttura flessibile e permeabile all’acqua;
  • notevole capacità di adattamento alla conformazione e alle asperità del terreno, anche in zone di difficile accesso come quelle collinari e montane.

I gabbioni Cavatorta

I nostri gabbioni metallici sono blocchi modulari realizzati con pannelli in rete zincata elettrosaldata o a doppia torsione con copertura in zinco, zinco/alluminio o zinco e PVC. I fili hanno un diametro variabile tra 4 e 5 mm e la maglia può essere quadrata o rettangolare. In caso di necessità, è possibile fare dei buchi nelle maglie per consentire l’installazione di tubi o di altro materiale, inoltre possono anche essere riempiti meccanicamente.

Dietro specifica richiesta possiamo produrre gabbioni con maglie e misure differenti dallo standard.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare la scheda tecnica dei gabbioni Cavatorta

Torna al blog